Il risparmio energetico é un fattore chiave e contribuisce in modo decisivo alla protezione del clima. Per questo motivo gli stati dell'UE si sono impegnati per una maggiore efficienza energetica con la direttiva sull'efficienza energetica (EED), adottata nel novembre 2018. Nell'ambito di questa direttiva, anche il consumo di energia negli edifici residenziali deve essere ridotto. Uno degli strumenti è l'informazione relativa ai consumi, calcolata più volte nell’arco dell'anno. L'idea alla base è che i residenti che ricevono regolarmente informazioni chiare sul proprio consumo energetico possono valutare le informazioni e mettere in atto degli accorgimenti e dei comportamenti più virtuosi, oltre a diverse migliorie affinché si possano ridurre i consumi. Possono così risparmiare energia e costi e dare un importante contributo personale alla protezione del clima. Per consentire agli Amministratori e ai Residenti di ricevere queste e altre informazioni e servizi, Techem sta velocemente proponendo l’installazione negli appartamenti di contatori wireless e ripartitori dei costi di riscaldamento che possono essere letti a distanza. I dati sensibili rimangono protetti lungo tutto il processo: i dispositivi inviano i dati crittografati in modo sicuro ai soli fini della rilevazione dei consumi e della loro ripartizione, così come previsto dalla normativa vigente.
Risparmiare sui costi di riscaldamento è facile - con i nostri consigli per il risparmio energetico per una gestione attenta del riscaldamento :
È possibile risparmiare sui costi di riscaldamento scegliendo la giusta temperatura dell’ambiente. Con i nostri consigli per il risparmio energetico, riscaldate l’ambiente alla giusta temperatura
È possibile risparmiare energia ventilando correttamente. Alcuni consigli importanti per la ventilazione:
Ventilare più volte al giorno con il riscaldamento spento: la ventilazione d'urto è il metodo migliore per un clima interno piacevole. Appena prima di arieggiare, spegnere il termosifone e spalancare le finestre. Pochi minuti sono sufficienti. L'aria fresca entra nell'appartamento senza perdere troppo calore. Poi riaccendere il riscaldamento dopo aver arieggiato.
Fate attenzione a mantenere la giusta umidità: l'umidità negli ambienti dovrebbe essere tra il 40 e il 60 per cento. L'aria umida è più calda di quella secca, quindi una leggera umidità riduce il bisogno di riscaldamento.
Una parte significativa del consumo energetico domestico è per l'acqua calda, che ha dei costi continui. È utile dare un'occhiata più da vicino, perché si possono ridurre facilmente i costi con i nostri consigli per il risparmio idrico: