Apporfondimenti - 26.07.2024

Analisi chimica e microbiologica delle acque: cosa rilevano e quando farle

L’acqua che utilizziamo quotidianamente per bere, cucinare o lavarci deve rispettare standard di qualità elevati per garantire la nostra sicurezza. Per questo motivo, l’analisi chimica e microbiologica delle acque è essenziale per individuare eventuali contaminanti e assicurare che l’acqua sia conforme ai requisiti di legge. In questo articolo vedremo cosa rilevano le analisi, quando è necessario effettuarle e a chi rivolgersi per un controllo affidabile.

Perché è importante analizzare la qualità dell’acqua?

L’acqua può contenere sostanze chimiche o agenti microbiologici potenzialmente dannosi per la salute. La presenza di batteri, metalli pesanti o altri contaminanti può derivare da diversi fattori, tra cui:

  • Inquinamento ambientale dovuto a scarichi industriali o agricoli.
  • Deterioramento delle tubature, che può rilasciare sostanze indesiderate nell’acqua potabile.
  •  Accumulo di batteri, come la Legionella, all’interno degli impianti idrici.

Effettuare controlli periodici consente di prevenire rischi per la salute e di garantire la sicurezza dell’acqua consumata.



Le analisi microbiologiche: come si individuano batteri e contaminanti?

L’analisi microbiologica delle acque verifica la presenza di microorganismi potenzialmente pericolosi. Tra i principali parametri esaminati troviamo:

  • Coliformi totali ed Escherichia coli (E. coli): indicano contaminazione fecale.
  • Enterococchi: batteri indicatori di contaminazione biologica.
  • Pseudomonas aeruginosa: può proliferare nelle tubature e causare infezioni.
  • Legionella: batterio pericoloso che si diffonde negli impianti idrici e può provocare infezioni polmonari.

Questi esami sono fondamentali per prevenire problemi sanitari legati al consumo o all’uso dell’acqua contaminata.


Dove fare le analisi: laboratori accreditati e procedure

Per ottenere risultati affidabili, è essenziale rivolgersi a un laboratorio di analisi delle acque certificato. I laboratori di analisi chimiche delle acque seguono procedure specifiche per prelevare campioni e analizzarli secondo i criteri stabiliti dalla normativa vigente.

 

Il processo di analisi solitamente prevede:

1) Prelievo del campione: eseguito secondo protocolli standard per evitare contaminazioni.

 

2)Analisi chimiche e microbiologiche: esame dei parametri di qualità e sicurezza.

 

3) Emissione di un rapporto dettagliato: con i risultati e il confronto con i limiti di legge.

 

Le aziende, i condomini e i privati possono richiedere queste analisi per verificare la conformità dell’acqua utilizzata.


Dove fare le analisi: laboratori accreditati e procedure

Per ottenere risultati affidabili, è essenziale rivolgersi a un laboratorio di analisi delle acque certificato. I laboratori di analisi chimiche delle acque seguono procedure specifiche per prelevare campioni e analizzarli secondo i criteri stabiliti dalla normativa vigente.

Il processo di analisi solitamente prevede:

1.      Prelievo del campione: eseguito secondo protocolli standard per evitare contaminazioni.

2.      Analisi chimiche e microbiologiche: esame dei parametri di qualità e sicurezza.

3.      Emissione di un rapporto dettagliato: con i risultati e il confronto con i limiti di legge.

Le aziende, i condomini e i privati possono richiedere queste analisi per verificare la conformità dell’acqua utilizzata.

Quando è necessario analizzare l’acqua del rubinetto?

L’analisi delle acque del rubinetto è consigliata in diverse situazioni, tra cui:

  • Acqua con sapore, colore o odore anomalo (presenza di cloro, metalli o altri contaminanti).
  • Domicili con vecchie tubature (possibile rilascio di piombo o rame).
  • Nuovi impianti idrici o ristrutturazioni (per verificare la sicurezza dell’acqua).
  • Zone soggette a inquinamento ambientale (prossimità di industrie, discariche o zone agricole intensive).

 

Effettuare controlli periodici è una buona pratica per garantire un’acqua di qualità sia nelle abitazioni private che nei condomini.

Potrebbe interessarti anche

Caro bollette: i consigli quotidiani che ci permettono di risparmiare

Caro bollette: quali comportamenti possiamo adottare quotidianamente per risparmiare sui consumi?

Noleggio delle stazioni di ricarica

Ricarica dei veicoli elettrici in Condominio. Quali alternative abbiamo a disposizione?