Approfondimenti - 13.05.2023

Legionella e sicurezza dell’acqua: come prevenire il rischio con analisi mirate

La Legionella è un batterio potenzialmente pericoloso che può proliferare negli impianti idrici e causare gravi infezioni polmonari. La sua presenza nell’acqua è un rischio concreto per la salute pubblica, specialmente in contesti come condomini, alberghi e strutture sanitarie. In questo articolo, esploreremo cos’è la Legionella, dove si annida, come si diffonde e quali analisi sono necessarie per prevenire il rischio.

Cos’è la Legionella e perché è pericolosa?

La Legionella è un batterio presente in natura, principalmente in corsi d’acqua dolce. Tuttavia, quando si insedia in impianti idrici, può rappresentare un serio rischio per la salute. La malattia causata da questo batterio, nota come legionellosi, può manifestarsi in due forme:

  • Malattia di Legionnaire: una forma grave di polmonite che può essere letale.
  • Febbre di Pontiac: una forma più leggera che provoca sintomi influenzali.

Le persone più vulnerabili includono anziani, fumatori e individui con patologie preesistenti.


Dove si annida e come può diffondersi negli impianti idrici

La Legionella può proliferare in diverse condizioni, soprattutto in ambienti caldi e umidi. Ecco alcuni luoghi comuni in cui si può annidare:

  • Tubi e serbatoi d’acqua: le temperature comprese tra 20°C e 50°C sono ideali per la crescita del batterio.
  • Sistemi di climatizzazione: torri di raffreddamento e condizionatori possono disperdere aerosol contaminati nell'aria.
  • Docce e rubinetti: l’acqua stagnante può favorire la proliferazione della Legionella.
  • Fontane e piscine: anche questi ambienti possono essere veicoli di diffusione.

La diffusione avviene principalmente tramite aerosol, cioè piccole gocce d’acqua che possono essere inalate.


La normativa sulle analisi per la Legionella nei condomini e nelle strutture pubbliche

In Italia, la normativa di riferimento è il Decreto Legislativo 18/2023, che stabilisce requisiti specifici per il controllo della Legionella. Le principali disposizioni includono:

  • Obbligo di analisi per strutture con impianti complessi, come ospedali e alberghi.
  • Monitoraggio periodico dell’acqua negli impianti idrici condominiali, specialmente in presenza di situazioni a rischio.
  • Piani di controllo e manutenzione per garantire la sicurezza dell’acqua.

La mancata attuazione di queste misure può portare a sanzioni e, soprattutto, a seri rischi per la salute degli occupanti.

Chi può effettuare le analisi e come richiederle

Per garantire risultati affidabili, le analisi delle acque per la Legionella devono essere effettuate da laboratori accreditati. Ecco i passi da seguire:

  1. Contattare un laboratorio specializzato: verifica che sia accreditato e abbia esperienza nel settore.
  2. Richiedere un sopralluogo: il laboratorio può effettuare un’ispezione per valutare i punti critici dell’impianto.
  3. Prelievo dei campioni: il laboratorio si occuperà di prelevare i campioni secondo procedure standardizzate.
  4. Analisi in laboratorio: i campioni saranno analizzati per verificare la presenza di Legionella e altri batteri.
  5. Ricezione del rapporto: otterrai un report dettagliato con i risultati e eventuali raccomandazioni.

È fondamentale agire tempestivamente se vengono riscontrati livelli elevati di Legionella, predisponendo misure correttive per ridurre il rischio.

Come prevenire il rischio Legionella con controlli regolari

Per prevenire la proliferazione della Legionella, è essenziale adottare pratiche di gestione adeguate:

  • Controllo della temperatura: mantenere l’acqua calda sopra i 60°C e l’acqua fredda sotto i 20°C.
  • Manutenzione degli impianti: effettuare controlli periodici e pulizie degli impianti idrici e delle torri di raffreddamento.
  • Flussaggio regolare: assicurare che l’acqua non ristagni nei tubi, specialmente in quelli poco utilizzati.
  • Educazione degli utenti: informare gli inquilini sui rischi e sulle pratiche di sicurezza.

Attuando queste misure preventive, i condomini possono ridurre significativamente il rischio di contaminazione da Legionella e garantire un’acqua sicura per tutti gli occupanti.


Potrebbe interessarti anche

Caro bollette: i consigli quotidiani che ci permettono di risparmiare

Caro bollette: quali comportamenti possiamo adottare quotidianamente per risparmiare sui consumi?

Noleggio delle stazioni di ricarica

Ricarica dei veicoli elettrici in Condominio. Quali alternative abbiamo a disposizione?