Contabilizzazione dei consumi - 03.04.2023

Cos'è un ripartitore di calore, come funziona e a cosa serve.

Riduci i consumi, paga solo ciò che consumi e rendi il riscaldamento più efficiente.

Ripartitore di calore: come funziona e a cosa serve

Introduzione

In un'epoca in cui l'efficienza energetica è diventata una priorità per famiglie e condomini, la gestione dei consumi di riscaldamento riveste un ruolo cruciale. I ripartitori di calore sono dispositivi fondamentali per garantire una suddivisione equa delle spese di riscaldamento tra i condomini, basata sui consumi effettivi e non più su millesimi generici. Ma come funziona un ripartitore di calore e a cosa serve realmente? Scopriamolo insieme.

Cos'è un ripartitore di calore?

Il ripartitore di calore è un dispositivo elettronico applicato direttamente su ogni termosifone all'interno delle singole unità abitative. Il suo scopo è misurare il calore emesso dal radiatore, traducendolo in un valore di consumo che consente di determinare con precisione il costo effettivo del riscaldamento per ciascun appartamento.

Ogni ripartitore è dotato di due sensori: uno misura la temperatura del radiatore, l'altro quella dell'ambiente circostante. La differenza tra queste due temperature consente di calcolare il consumo reale di energia termica.

Come funziona un ripartitore di calore?

Il funzionamento del ripartitore di calore si basa sulla rilevazione continua delle temperature del termosifone e dell'ambiente. Ecco i passaggi principali:

  1. Rilevazione della temperatura: Il dispositivo è fornito di due sensori che registrano costantemente la temperatura del radiatore e della stanza.
  2. Calcolo del consumo: Il dispositivo elabora la differenza tra le due temperature e la traduce in unità di consumo.
  3. Memorizzazione dei dati: I valori raccolti vengono registrati e trasmessi periodicamente tramite tecnologia wireless ai sistemi di contabilizzazione centralizzati, in particolare alla centralina Techem Smart Reader.
  4. Lettura finale: Alla fine della stagione di riscaldamento, il ripartitore mostra il consumo totale registrato, che sarà la base per la ripartizione delle spese.

I ripartitori Techem, ad esempio, sono progettati per offrire misurazioni affidabili e letture da remoto, evitando la necessità di accesso fisico agli appartamenti.

A cosa serve un ripartitore di calore?

L'obiettivo principale del ripartitore di calore è garantire una distribuzione equa delle spese di riscaldamento nei condomini con impianto centralizzato. Questo si traduce in diversi vantaggi:

  • Equità nella ripartizione dei costi: Ogni utente paga solo per il calore effettivamente consumato.
  • Risparmio energetico: Sapere quanto si consuma incentiva comportamenti più virtuosi, come abbassare i termosifoni quando non si è in casa.
  • Monitoraggio trasparente: È possibile controllare i propri consumi durante la stagione, evitando sorprese in bolletta. I dati di consumo dei ripartitori di calore sono sempre disponibili sul Portale Techem, raggiungibile da ogni tipo di dispositivo. 
  • Conformità normativa: L'installazione dei ripartitori è obbligatoria secondo il D.Lgs. 102/2014, che promuove l'efficienza energetica negli edifici.

Installazione e applicazione pratica

Il ripartitore di calore viene installato direttamente sul termosifone tramite supporti adesivi o a vite, senza alterare il funzionamento del radiatore. L'installazione è rapida e non invasiva, e i dispositivi iniziano immediatamente a registrare i consumi.

I ripartitori Techem sono compatibili con la maggior parte dei radiatori e offrono la possibilità di lettura da remoto, semplificando la gestione per l'amministratore di condominio e per i singoli utenti.

Conclusione

I ripartitori di calore rappresentano uno strumento essenziale per un riscaldamento più equo, efficiente e trasparente nei condomini. Grazie a questi dispositivi, ogni utente paga solo per il calore realmente consumato, contribuendo anche alla sostenibilità ambientale.

Vuoi scoprire come Techem può aiutarti a gestire al meglio i consumi del tuo condominio? Contattaci subito per una consulenza personalizzata e senza impegno.


Potrebbe interessarti anche

Ripartizione di calore: precisione e trasparenza

Rilevare il consumo di calore degli appartamenti con i ripartitori di calore Techem.

Sostituzione ripartitori: perchè è importante

Perché è importante sostituire i ripartitori di calore una volta giunti al termine della loro vita operativa?