Contabilizzazione dei consumi - 27.02.2024

Ripartitore di calore: a cosa serve e perché è importante per il risparmio energetico

Introduzione

Negli edifici con impianti di riscaldamento centralizzati, il ripartitore di calore rappresenta una soluzione fondamentale per distribuire in modo equo i costi energetici. Ma a cosa serve esattamente un ripartitore di calore?

Questo dispositivo permette di misurare il calore effettivamente consumato da ciascun termosifone, consentendo agli utenti di pagare solo per il proprio consumo e promuovendo un utilizzo più consapevole dell’energia. In questo articolo esploreremo il funzionamento, i vantaggi e l’importanza dei ripartitori di calore per l’efficienza energetica.

 

 

A cosa serve un ripartitore di calore?

Un ripartitore di calore è un piccolo dispositivo elettronico installato su ogni termosifone all’interno di un sistema di riscaldamento centralizzato. Il suo scopo principale è misurare il calore emesso dal radiatore e assegnare a ogni unità abitativa una quota proporzionale delle spese di riscaldamento condominiale

Grazie ai ripartitori di calore è possibile:

  • Pagare in base ai consumi reali: invece di suddividere la spesa di riscaldamento in base ai millesimi, ogni inquilino paga in base al calore effettivamente utilizzato.
  • Aumentare la consapevolezza energetica: i dati sui consumi aiutano a individuare eventuali sprechi e a ottimizzare l’uso del riscaldamento.
  • Incentivare il risparmio energetico: sapendo che il costo dipende dai consumi effettivi, gli utenti sono più incentivati a regolare la temperatura e ad adottare buone pratiche di efficienza.

 

 

Come funziona un ripartitore di calore?

Il ripartitore di calore misura il calore emesso dal termosifone attraverso due sensori di temperatura:

  1. Sensore interno – rileva la temperatura della superficie del radiatore.
  2. Sensore esterno – misura la temperatura della stanza.

Questi dati vengono elaborati per determinare il consumo energetico del singolo termosifone, che viene poi trasmesso a un sistema centralizzato per il calcolo della ripartizione delle spese condominiali.

Alcuni ripartitori di calore, come quelli forniti da Techem, dispongono di lettura da remoto, eliminando la necessità di accedere fisicamente all’appartamento per la rilevazione dei dati.

 

 

 

I vantaggi dei ripartitori di calore

L’installazione dei ripartitori di calore offre numerosi benefici, tra cui:

  • Equità nella ripartizione dei costi: ciascun utente paga in base all’energia effettivamente utilizzata.
  • Riduzione dei consumi: grazie a una gestione più attenta del riscaldamento, si può ridurre il consumo di energia fino al 20-30%.
  • Minore impatto ambientale: consumare meno energia significa ridurre le emissioni di CO₂.
  • Conformità normativa: in Italia, la contabilizzazione del calore è obbligatoria per i condomini con impianti centralizzati, in base al D.Lgs. 102/2014.

Per ulteriori dettagli sulle normative vigenti, visita il portale ufficiale del Ministero della Transizione Ecologica: | Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

 

 

Conclusione

I ripartitori di calore sono strumenti essenziali per garantire una ripartizione equa dei costi di riscaldamento e promuovere un uso più efficiente dell’energia. Grazie alla loro installazione, è possibile ridurre gli sprechi, abbattere le spese e rispettare le normative vigenti. Se desideri migliorare la gestione energetica del tuo condominio, scopri le soluzioni avanzate di Techem.

 

Vuoi installare un sistema di ripartizione del calore nel tuo condominio? 

Contattaci per una consulenza personalizzata.


Potrebbe interessarti anche

Ripartizione dei costi di riscaldamento

Elaboriamo il conteggio delle spese di riscaldamento, raffrescamento ed acqua e anche dell’energia elettrica delle colonnine di ricarica auto: più facilmente, più velocemente e in modo più affidabile.